Si è svolta, domenica 13 aprile, nei locali del Complesso Museale Santa Maria della Scala, la quinta edizione di 100 Canti per Siena, la maratona di lettura integrale e popolare della Divina Commedia, organizzata da Culter.
Dopo i saluti iniziali, in cui la
direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala Chiara
Valdambrini e la presidente di Culter Chiara Damiani hanno sottolineato
l’importanza di un costante lavoro di coesione sociale attraverso la cultura, i
direttori artistici Franco Palmieri e Francesco Rainero hanno dato
ufficialmente il via alla manifestazione con il I Canto dell’Inferno,
eccezionalmente letto dalle voci di tre giovani partecipanti: Letizia Miozzari,
Gaia Procino e Niccolò Sanesi.
Durante la maratona di lettura, in cui
423 cantrici e cantori di ogni età e provenienza hanno letto i canti della
Commedia, molti sono stati i momenti di emozione: dalle classi delle scuole
superiori di Siena e della Scuola Penny Wirton alla lettura in 8 lingue delle
studentesse e studenti della Scuola Carlo Bo, dalla performance delle bambine e
bambini della Scuola dell’Infanzia Pinocchio ai canti popolari senesi del Coro
delle Contrade “Siena canta”, passando per la voce della pianista e
compositrice Giulia Mazzoni e quelle dei detenuti della Casa Circondariale di
Siena e della Casa di Reclusione di San Gimignano, che hanno risuonato nei
luoghi dell’evento.
La manifestazione, atto finale di un
percorso di formazione e promozione iniziato a settembre 2024, si è conclusa
con la consueta lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso, declamato a gran
voce dalle cantrici e dai cantori nella strada interna del Santa Maria della
Scala, e i saluti di Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Augusto Paolo
Lojudice.
Grande e coinvolta la partecipazione del
numeroso pubblico, che ha riempito gli splendidi spazi del Santa Maria della
Scala fin dal mattino lasciandosi trasportare dalle parole di Dante.
https://www.radiosienatv.it/grande-successo-ed-emozione-per-100-canti-per-siena/